top of page

L'utilizzo dell'ottone nei gioielli artigianali

L'ottone è una lega metallica utilizzata in larga scala per la creazione dei gioielli artigianali. Si tratta di un metallo composto principalmente da rame e zinco, noto per il suo colore simile a quello dell'oro e per le sue eccellenti proprietà di lavorazione.


Come detto in precedenza, l'ottone è ampiamente utilizzato nella creazione di gioielli artigianali, grazie alla sua combinazione di estetica, versatilità e facilità di lavorazione, tutte caratteristiche che lo rendono perfetto per la sperimentazione artistica e di oreficeria.


Orecchini Jundo in ottone e Howlite

Origine dell'ottone

Le prime evidenze indicano la sua comparsa nel Medio Oriente antico, circa 5000 anni fa. Questa lega, nata dall'unione di rame e zinco, era inizialmente ottenuta casualmente durante la fusione del rame, dato che i minerali di rame naturali contenevano spesso tracce di zinco.


Con il passare dei secoli, l'ottone iniziò a guadagnare popolarità, dapprima per la sua bellezza e successivamente per le sue proprietà uniche.


Proprietà dell'ottone e gioielli artigianali

Una delle principali qualità dell'ottone è la sua duttilità, che lo rende facile da modellare in forme intricate e dettagliate e quindi perfetto per la creazione di gioielli artigianali fatti a mano. Può essere utilizzato per realizzare anelli, bracciali, orecchini e collane, e la sua finitura aggiunge un tocco elegante a qualsiasi design, sia che essa possa essere lucida, opaca o lavorata con motivi decorativi. Inoltre, l'ottone è compatibile con diverse tecniche decorative, come l'incisione, la smaltatura e l'applicazione di pietre preziose o semi-preziose.



Collezione Bla Bla Bla, linea di gioielli fatti a mano in ottone unisex

Un altro vantaggio dei gioielli artigianali in ottone è il suo prezzo accessibile rispetto a metalli preziosi come l'oro e l'argento. Questo lo rende una scelta popolare per gioielli di moda e ne caratterizza il perfetto utilizzo per la sperimentazione del design del gioiello artigianale.


Inoltre, la sua resistenza alla corrosione garantisce che i pezzi fatti a mano in ottone possano durare a lungo, grazie ad un'adeguata cura del gioiello. Tuttavia, l'ottone può ossidarsi con il tempo, assumendo una patina scura che, per alcuni, aggiunge un fascino vintage ai pezzi e che può comunque essere attenuata attraverso l'applicazione di prodotti protettivi idonei.


Ottone e gioielli artigianali: una scelta sostenibile


L'ottone è anche una scelta sostenibile per la gioielleria, essendo facilmente riciclabile. Questo lo rende ideale per chi desidera coniugare stile e rispetto per l'ambiente. Grazie alla sua bellezza senza tempo e alla sua versatilità, l'ottone continua a essere una delle opzioni più amate nel mondo della gioielleria.


L'ottone è un metallo che racchiude in sé tutti gli aspetti necessari in grado di rendere un pezzo unico veramente speciale. Ottone e gioiello artigianale, un connubio unico che dura nel tempo.


bottom of page